Categoria: Scienza
... se però qui parliamo di Scienza, e non di proverbi o cose simili. I Giorni della Merla sono il 29, 30 e 31 Gennaio, ovvero quelli ormai prossimi giorni. La tradi...
Le Quadrantini sono lo sciame di stelle cadenti di questo inizio anno che darà spettacolo laddove il cielo sarà sereno. In queste prime notti di gennaio &eg...
L'inversione termica è un fenomeno particolare dell'atmosfera. Di norma col salire della quota l'aria si raffredda (circa 6. 5° ogni 1000 metri), p...
Appuntamento il 19 novembre per un fenomeno astronomico dalla durata record. Che non sarà però visibile dappertutto. L’eclissi lunare più lu...
... un limite specifico secondo la Scienza. Oltre a questo l'Estate di San Martino si verifica nell’emisfero boreale proprio in concomitanza del giorno in cui si c...
Come mai il fogliame degli alberi cambia colore in autunno? Ecco un po' di curiosità sullo spettacolo di questa stagione, visibile nei tanti boschi presenti su...
L'autunno astronomico non arriva sempre lo stesso giorno e tra circa tre secoli (come già accaduto in passato) si farà addirittura attendere fino al 24 ...
Vi siete mai chiesti qual è l'origine del nome degli oceani? Come è stato possibile unificare i nomi che le varie culture hanno usato per denominare gli...
Il caldo estremo è associato ad un aumento dei tassi di mortalità. La crescente incidenza di ondate di calore ad alto impatto mette a rischio la vita di un...
Manca poco alla prossima eclissi totale di Superluna, un evento di eclissi insieme a quello di Superluna, ovvero con il nostro satellite alla minore distanza dalla Terra ...
Novità nella ricerca sulla vita in condizioni marziane. Uno studio della NASA rivela che alcuni microrganismi presenti sulla Terra sarebbero in grado di sopravviv...
Gennaio è il mese climaticamente più freddo dell’anno, e alla famosa ondata di gelo del 1985 spettano molti record assoluti di gelo di città it...
Non succedeva da 800 anni. Eppure alla fine di questo 2020 tornerà a brillare la stella di Natale o, come hanno detto alcuni, potrebbe essere un lontano ricordo d...
«La scoperta di un intero sistema di laghi implica che il loro processo di formazione sia relativamente semplice e comune, e che questi laghi probabilmente siano es...
Questi temporali spesso, purtroppo, sono i principali responsabili delle alluvioni che negli ultimi anni hanno cagionato morti e feriti in vari angoli d’Italia. Con...
Se ieri avete salutato l'estate con l'ultima giornata in spiaggia, convinti che oggi iniziasse l'autunno, vi siete sbagliati: l'equinozio d'autunno 20...
È inevitabile sudare per il caldo intenso che fa d'estate. Quello che molte persone non sanno è l'enorme quantità di sudore che possiamo pro...
Le lune, in dimensioni reali, sul nostro pianeta. Come apparirebbero le lune del Sistema Solare sul nostro pianeta? A rispondere al quesito è MetaBalls Studio, un ...
Luglio è il mese migliore per osservare le lucciole, ma la loro presenza è fortemente condizionata dall’inquinamento atmosferico e luminoso e dagli an...
Keplero soleva dire che ci sono più comete in cielo che pesci in mare e probabilmente aveva ragione. Dopo le deludenti Atlas e Swan che promettevano meraviglie, ma...
L’evento astronomico potrà essere osservato da tutt’ItaliaSi preannuncia come uno spettacolo senza precedenti quello in programma nella notte fra il 27...
Quest'anno, 218. 305 ettari di foresta in Francia si sono seccati: stiamo parlando di un'area circa 20 volte quella di Parigi. Quali sono le conseguenze? Alcune ...
... dell'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio dell'INAF di Bologna - La luminosità di una cometa non è una Scienza esatta: non conosciamo...
Gli esobiologi hanno immaginato forme di vita adatte quasi a tutti i corpi del sistema solare, ma non hanno mai preso in considerazione Venere. In effetti, la sua atmosf...
Durante questa crisi sanitaria dovuta al coronavirus dobbiamo lavare spesso le mani ed evitare contatti. In casa, ti suggeriamo qualche altro consiglio per la tua salute...
Con il 20 marzo, equinozio di primavera, torna la stagione del risveglio della natura. Ma qual è l'etimologia di questa parola? Perché si chiama cos&ig...
... modo di dire, ma lo spiega la Scienza. Se ci avete fatto caso la luce delle giornate invernali è sensibilmente diversa da quella delle giornate estive. Ci&ograv...
Il ritorno della neve, del freddo e della pioggia potrebbero far pensare all'inverno: eppure siamo ormai all'inizio della primavera. Ecco quando cade quest'a...
... 28 dei quali erano nuovi per la Scienza. Il ricercatore Zhi-Ping Zhong, a capo di questo studio afferma: "i ghiacciai del pianeta si stanno rapidamente riducendo, e...
Il 2020, come accade ogni 4 anni, è un anno "bisestile", cioè in cui i giorni sono 366 invece di essere 365. Ecco perché esistono gli anni...
Quali sono gli effetti degli incendi in Australia? Possono essere attribuiti ai cambiamenti climatici o questa è solo una giustificazione per politiche inefficient...
La “stella di Betlemme" è un simbolo religioso molto importante per la fede cristiana e adorna milioni di presepi in tutto il mondo nei giorni delle fes...
... dubbi su alcuni aspetti della Scienza del clima, ma riguardano solo alcuni dettagli peraltro piuttosto preoccupanti. Per esempio, non si sa se sono stati superati dei t...
... anche un semplice weekend. Una Scienza complessaGli eventi climatici appassionano ormai un pubblico sempre più vasto, tanto che a Rovereto è addirittura na...
Il 2019 inizia con un grande evento astronomico atteso da molti: la Luna tornerà protagonista in cielo all’alba del 21 gennaio con un’eclissi totale. L...
Potrebbe sembrare un concetto banale, perché di fatto la Natura agisce sempre così, ovvero evolvendo nella direzione della conservazione della specie, ma a ...