itenfrdees

Ora legale 2025: quando cambia e cosa sapere sul passaggio

Graziano Brotto

Graziano Brotto Categoria: Previsioni - Pubblicato il 23-03-2025

Avremo un'ora di luce in più al giorno. Gli effetti sul nostro organismo

Con l’arrivo della Primavera (ufficialmente lo scorso 20 Marzo), arriva anche il consueto cambio dell’ora: l’ora legale sta per tornare. Quest’anno, il passaggio avverrà nella notte tra Sabato 29 e Domenica 30 Marzo 2025. Alle 2:00 del mattino, le lancette dovranno essere spostate avanti di un’ora, segnando così le 3:00.

 

L’introduzione dell’ora legale ha l’obiettivo di sfruttare al meglio le ore di luce naturale durante i mesi estivi, riducendo la necessità di illuminazione artificiale nelle ore serali. Questo cambiamento offre un’ora in più di luce nel pomeriggio e nella sera, favorendo giornate più lunghe e la possibilità di svolgere attività all’aperto fino a tardi. Tuttavia, nella notte del cambio, si dormirà un’ora in meno.

 

Durata e discussione ancora in atto sull’ora legale

È fondamentale ricordare di aggiornare manualmente gli orologi analogici e quelli digitali non collegati a internet, poiché la maggior parte dei dispositivi moderni, come smartphone e computer, si aggiorneranno automaticamente. Il passaggio all’ora legale può influenzare il ritmo sonno-veglia di alcune persone, causando lievi disturbi del sonno, ma l’organismo generalmente si adatta rapidamente. L’ora legale resterà in vigore fino all’ultima settimana di Ottobre.

 

Nella notte tra Sabato 25 e Domenica 26 ottobre 2025, si tornerà all’ora solare, spostando le lancette indietro di un’ora. Negli ultimi anni, si è discusso a livello europeo sulla possibilità di abolire il cambio dell’ora, mantenendo un orario fisso per tutto l’anno. Al momento, però, non sono state adottate decisioni definitive, e il cambio stagionale dell’ora continua a essere praticato in molti Paesi. Ricordiamoci, quindi, nella notte tra il 29 e il 30 Marzo 2025, di spostare le lancette avanti di un’ora. Questo gesto ci permetterà di godere di giornate più luminose e lunghe, segnando l’inizio della bella stagione.

 

Gli effetti sull’organismo

Sebbene il cambio d’ora porti benefici in termini di luce naturale e risparmio energetico, può anche influire sul nostro ritmo circadiano. Alcune persone sperimentano difficoltà ad addormentarsi, stanchezza e persino alterazioni dell’umore nei giorni successivi al passaggio. Gli esperti consigliano di prepararsi gradualmente, anticipando di 15-20 minuti l’orario in cui si va a dormire nei giorni precedenti..

Segui i nostri feed

UP Meteo - Ascolta gli articoli meteorologici audio!