Graziano Brotto Categoria: Previsioni - Pubblicato il 18-03-2025
METEO SINO AL 24 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE
Un fronte d’aria fredda sta entrando nel vivo e si avvia a riportare meteo invernale su gran parte d’Italia. Lungo il bordo orientale dell’anticiclone centrato sul Mare del Nord si è incanalata aria d’estrazione artica dalla Scandinavia. Questo flusso freddo, scorrendo lungo il perimetro meridionale dell’anticiclone, inizia ad irrompere sull’Italia al seguito dell’impulso frontale.
Il freddo tardivo raggiungerà i massimi effetti già Martedì 18 al Nord e lungo le regioni orientali della Penisola dove tornerà a respirarsi aria decisamente invernale. Un po’ di instabilità si manifesterà a seguito dell’improvviso ingresso dell’aria fredda con fugaci deboli spruzzate di neve sino in collina su parte dell’Appennino, ma sarà il calo termico l’aspetto principale.
Ci attendono infatti anomalie termiche anche di 6-8 gradi rispetto alla media e torneranno protagoniste le gelate persino a bassa quota in Val Padana e anche sulle pianure interne del Centro Italia. Questo ritorno del freddo, seppur così incisivo, non durerà a lungo. Già nel corso di metà settimana l’Anticiclone riprenderà il sopravvento su tutta Italia, con temperature in rapida risalita.
L’approfondimento di un vortice sulla Penisola Iberica favorirà la graduale rimonta d’aria più calda sull’Italia, in seno ad un promontorio anticiclonico. Da Venerdì 21 la saccatura atlantica inizierà ad avanzare verso est, portando un peggioramento del tempo a partire dalle regioni di ponente, in vista di un weekend che potrebbe rivelarsi all’insegna del maltempo almeno al Centro-Nord.
NEL DETTAGLIO
Martedì 18 Marzo: rovesci sulle Isole, ma residua instabilità anche al Sud Peninsulare e medio-basso versante adriatico con ultime piogge e locali spruzzate di neve in Appennino. Poche nubi sul resto d’Italia, tranne che su Piemonte ed Alta Lombardia con fenomeni al mattino. Calo termico.
Mercoledì 19 Marzo: generalmente soleggiato, ma maggiori annuvolamenti sulle Isole a causa di infiltrazioni d’aria umida. Graduale rialzo termico nei soli valori massimi diurni.
Giovedì 20 Marzo: nessuna novità, con condizioni diffusamente stabili. Temperature in risalita.
Ulteriori tendenze meteo: atteso un flusso meridionale, con ulteriore aumento delle temperature. L’avvicinarsi di una perturbazione comporterà il ritorno della pioggia a partire dal Nord e dalle regioni più occidentali, con tendenza a maltempo nel weekend.