Graziano Brotto Categoria: Previsioni - Pubblicato il 22-03-2025
METEO SINO AL 29 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE
Cresce l’influenza della circolazione ciclonica posta tra Francia e Spagna, che condiziona il meteo soprattutto sulle nostre regioni centro-settentrionali. Le correnti meridionali di Scirocco, richiamate dal vortice, stanno favorendo un ulteriore aumento delle temperature, che per Domenica 23 potranno impennarsi oltre i 25 gradi in alcune località di Calabria e Sicilia.
La circolazione ciclonica sta avanzando lentamente verso est a fatica, per il muro anticiclonico ad est, e sferrerà un attacco graduale verso l’Italia. Ad inizio settimana l’intera saccatura tenderà a spezzarsi come effetto dell’inserimento di un cuneo anticiclonico verso Inghilterra, Francia Settentrionale e Germania. In tal modo la depressione si isolerà sul bacino del Mediterraneo.
Ne deriveranno condizioni ancora di maltempo, con il vortice che piano piano si porterà proprio sull’Italia a partire da Martedì 25 Marzo. L’instabilità sarà diffusa e dovrebbe coinvolgere in modo più diretto anche il Sud, dove le temperature caleranno riportandosi nelle medie stagionali. Il caldo africano sarà spazzato più ad est, in direzione del Mediterraneo Orientale.
Nella seconda parte della settimana il tempo migliorerà al Nord e sulle Tirreniche, in quanto la depressione tenderà a sfilare verso i mari meridionali. L’instabilità tenderà quindi a interessare più direttamente il Centro-Sud, con maggiore coinvolgimento delle aree adriatiche e Ioniche. Una certa instabilità continuerà a persistere sino al weekend, in attesa di nuove incursioni perturbate.
NEL DETTAGLIO
Domenica 23 Marzo: rovesci al Nord, più diffusi tra Lombardia e Triveneto in mattinata, poi in forma più sporadica ed intermittente. Neve sulle Alpi dai 1300-1400 metri. Caldo al Sud e sulla Sicilia per Scirocco. Dalla sera nuove precipitazioni al Nord-Ovest, Alta Toscana e Sardegna.
Lunedì 24 Marzo: piogge sparse al Nord tranne che in Emilia Romagna. Fenomeni più sporadici altrove, ma rovesci e temporali interesseranno anche parte del Sud, specie i settori ionici.
Martedì 25 Marzo: rovesci e temporali più diffusi sul Centro Italia, specie al pomeriggio.
Ulteriori tendenze meteo: i fenomeni si concentreranno verso il Centro-Sud. La depressione si porterà più sui mari italiani e scalzerà il caldo africano, con temperature in flessione anche al Sud verso i valori tipici del periodo.