Italia: weekend con vortice di maltempo, tra piogge, temporali e neve

Graziano Brotto

Graziano Brotto Categoria: Previsioni - Pubblicato il 08-02-2025

Tempo a tratti instabile con qualche pioggia e possibile evoluzione di un vortice mediterraneo.

METEO SINO AL 15 FEBBRAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Lo sbilanciamento dell’Anticiclone tra Scandinavia e Russia è la causa del meteo invernale che ha conquistato anche l’Europa Occidentale con un vortice che si è approfondito tra Inghilterra e Francia. Questa depressione avrà conseguenze anche sull’Italia nell’arco del weekend, dove agirà in modo congiunto con un secondo vortice più mite in risalita dalle latitudini nord-africane.

 

La perturbazione, legata a questo minimo di bassa pressione, avanzerà su parte d’Italia a partire dalle regioni più occidentali. Ci aspettiamo condizioni di maltempo su alcune regioni, con fenomeni maggiormente intensi al Sud e sulle Isole. Lo scontro di aria aria più temperata ed umida di matrice afro mediterranea con le ingerenze fredde da est favorirà neve a bassa quota al Nord-Ovest.

 

Non è facile da delineare lo scenario evolutivo per la prossima settimana, ancora caratterizzato dall’anticiclone scandinavo persistente che potrebbe richiamare altri impulsi freddi da est. Questi flussi freddi orientali sembrano però scorrere con una rotta più settentrionale rispetto all’Italia, coinvolgendo in modo più diretto l’Europa Centrale ed il Regno Unito.

 

L’Italia dovrebbe rimanere solo lambita, in bilico fra infiltrazioni fredde da est e correnti oceaniche che torneranno a spingere verso l’Europa Sud-Occidentale. Ne deriverà un contesto ancora instabile sull’Italia, per l’azione di un probabile nuovo vortice dalla Francia, ma senza condizioni particolarmente fredde. Solo a metà Febbraio potrebbero esserci novità invernali più incisive.

 

NEL DETTAGLIO

Sabato 8 Febbraio: precipitazioni in intensificazione al Nord-Ovest, con neve a bassa quota e localmente fin sull’altopiano cuneese. Instabile tra Isole e Calabria, peggiora anche sulle regioni tirreniche. Fenomeni più intensi in Sicilia, con rischio nubifragi.

 

Domenica 9 Febbraio: in mattinata piogge al Nord-Ovest, ma in attenuazione. Quota neve in risalita sulle Alpi. Atteso maltempo in Sicilia, ancora rovesci sul Sud Sardegna ed in Calabria.

 

Lunedì 10 Febbraio: peggiora di nuovo al Nord, con deboli precipitazioni. Residui rovesci al Sud.

 

Ulteriori tendenze meteo: marcata instabilità, a causa di infiltrazioni umide oceaniche che accompagnerà nuovi impulsi perturbati. Aria più fredda lambirà appena il Nord.

UP Meteo - Ascolta gli articoli meteorologici audio!