Italia: riecco il maltempo con anche neve, grandi novità invernali

Graziano Brotto

Graziano Brotto Categoria: Previsioni - Pubblicato il 07-02-2025

Imminente peggioramento. Forti temporali, nubifragi e neve a bassa quota entro sera

METEO SINO AL 13 FEBBRAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

Inizia il decino del campo di alta pressione sul Mediterraneo, responsabile del meteo stabile di questi ultimi giorni. Importanti novità si stanno concretizzando sul comparto europeo, a seguito dello sbilanciamento dell’anticiclone tra Scandinavia e Russia. Il lago d’aria fredda presente sull’Est Europa nel frattempo sta scivolando più ad ovest fino a raggiungere Inghilterra e Francia.

 

L’isolamento del nucleo freddo sul settore occidentale europeo stimolerà la nascita di un vortice di bassa pressione destinato ad avere riflessi anche sull’Italia. Una perturbazione, legata a questo minimo di pressione, avanzerà su parte d’Italia a partire dalle regioni più occidentali. Ci sarà anche il contributo di un secondo ciclone afro mediterraneo, che interesserà specie Sardegna e Sicilia.

 

Il peggioramento è atteso già Venerdì, in vista di un weekend più turbolento con quest’area ciclonica che avrà caratteristiche più invernali, in quanto ci sarà l’interazione di aria più fredda da est almeno sul Nord Italia. Lo scontro di aria aria più temperata ed umida di matrice afro mediterranea, con le ingerenze fredde da est, favorirà neve a bassa quota soprattutto sulle Alpi Occidentali in Piemonte.

 

Piogge e temporali anche localmente intensi, in un contesto più mite, dovrebbero colpire parte delle zone tirreniche, le Isole ed i settori ionici. L’anticiclone scandinavo sembra destinato a perdurare a lungo e potrebbe richiamare altri impulsi freddi da est la prossima settimana. Nel frattempo il gelo dovrebbe notevole intensificarsi sui paesi dell’Europa Orientale.

 

NEL DETTAGLIO

Venerdì 7 Febbraio: prime precipitazioni solo sulle Isole Maggiori, dapprima sporadiche ed in intensificazione dalla sera. A fine giornata arrivano deboli precipitazioni anche sull’estremo Nord-Ovest, principalmente tra tra Ponente Ligure e Basso Piemonte.

 

Sabato 8 Febbraio: maltempo in accentuazione al Nord-Ovest, con neve a bassa quota e fino in pianura sul Basso Piemonte. Instabile tra Isole e Calabria, peggiora anche sulle regioni tirreniche.

 

Domenica 9 Febbraio: ulteriori piogge al Nord-Ovest in attenuazione. Atteso maltempo in Sicilia.

 

Ulteriori tendenze meteo: prossima settimana di stampo sempre più invernale, a causa di correnti prevalenti da est che potrebbero scontrarsi con infiltrazioni umide oceaniche.

 

Il peggioramento è atteso già Venerdì, in vista di un weekend più turbolento con quest’area ciclonica che avrà caratteristiche più invernali, in quanto ci sarà l’interazione di aria più fredda da est almeno sul Nord Italia. Lo scontro di aria aria più temperata ed umida di matrice afro mediterranea, con le ingerenze fredde da est, favorirà neve a bassa quota soprattutto sulle Alpi Occidentali in Piemonte.

 

Piogge e temporali anche localmente intensi, in un contesto più mite, dovrebbero colpire parte delle zone tirreniche, le Isole ed i settori ionici. L’anticiclone scandinavo sembra destinato a perdurare a lungo e potrebbe richiamare altri impulsi freddi da est la prossima settimana. Nel frattempo il gelo dovrebbe notevole intensificarsi sui paesi dell’Europa Orientale.

Consulta le previsioni del tempo aggiornate per la tua città o regione in Italia.