Graziano Brotto Categoria: Previsioni - Pubblicato il 06-03-2025
METEO SINO AL 9 MARZO 2025, ANALISI E PREVISIONE
Tutta Italia gode del dominio di un’estesa area di alta pressione, che garantisce meteo stabile a parte qualche disturbo al momento poco rilevante sulle Isole Maggiori dove confluiscono infiltrazioni d’aria leggermente instabile. Il fulcro dell’alta pressione tende a posizionarsi tra l’Europa Centrale ed i Balcani, con temperature in ulteriore risalita sull’Italia sino a picchi di 20-21 gradi.
Tra Giovedì 6 e Venerdì 7 un’ampia circolazione depressionaria si approfondirà sul Vicino Atlantico e punterà verso la Penisola Iberica. Un primo impulso instabile nord-africano raggiungerà prima la Sardegna e poi la Sicilia, con alcune piogge che potranno al massimo sconfinare verso la Bassa Calabria. Lungo la Penisola si manterrà il bel tempo grazie allo scudo anticiclonico.
L’alta pressione inizierà a subire un graduale declino, che si farà poi più evidente nel corso del weekend ad opera di infiltrazioni perturbate atlantiche ben più incisive. L’area depressionaria, in approfondimento sulla Penisola Iberica, tenderà lentamente ad avanzare verso levante spingendo una perturbazione in direzione dell’Italia dove osserveremo un deciso peggioramento.
Il maltempo entrerà in scena a partire da domenica 9 Marzo sulle regioni di ponente e al Nord per l’ingresso della parte avanzata del fronte principale. L’anticiclone farà da muro sull’Europa Centro-Orientale, rallentando così tutta l’evoluzione perturbata. Si aprirà una fase instabile e piovosa per l’Italia che dovrebbe caratterizzare anche il meteo della prossima settimana.
NEL DETTAGLIO
Giovedì 6 Marzo: un primo impulso instabile, accompagnato da correnti sciroccali, si avvicinerà alle due Isole Maggiori, con possibili piogge entro sera sulla Sardegna Meridionale. In nottata peggiora in Sicilia. Sole sul resto d’Italia, con temperature diurne in ulteriore lieve aumento.
Venerdì 7 Marzo: precipitazioni più diffuse sulla Sicilia, in estensione alla Calabria centro-meridionale. Qualche fenomeno anche su est e sud Sardegna, ma in attenuazione. Asciutto altrove.
Weekend: Nord, nubi in graduale aumento al Nordovest con prime piogge dal pomeriggio e rovesci o temporali anche forti a fine giornata in estensione alla Lombardia. Nevicate sulle Alpi centro occidentali dai 1100/1300m. Ampie schiarite sulle altre zone.
Centro, nuvolosità variabile in ispessimento sulle regioni tirreniche con tendenza a rovesci o temporali a fine giornata, anche forti sull'alta Toscana.
Sud, nubi in aumento in Sardegna con temporali entro fine giornata, parzialmente nuvoloso o variabile altrove con qualche fenomeno residuo all'estremo Sud. Temperature in ulteriore aumento al Sud, in lieve calo al Nord. Venti da deboli a moderati, fino a localmente forti meridionali sui bacini di ponente. Mari da mossi a molto mossi.