Intensa perturbazione tra giovedì e venerdì: temporali anche forti su alcune regioni, Estate ancora in attesa

Graziano Brotto

Graziano Brotto Categoria: Previsioni - Pubblicato il 29-05-2024

Forte perturbazione atlantica chiuderà Maggio, ulteriori impulsi instabili in arrivo sino all’inizio di Giugno

METEO SINO AL 3 GIUGNO 2024, ANALISI E PREVISIONE

Non è ancora meteo d’Estate per l’assenza di una figura di alta pressione, In poche parole, l’instabilità dominerà a lungo con ripercussioni importanti sino ad inizio Giugno. In generale tutta la settimana non promette bene, con una fase clou perturbata attesa proprio in coincidenza di giovedì 30 e venerdì 31, ultimi due giorni di Maggio.

 

Il maltempo colpirà duramente al Nord Italia. La depressione atlantica, stabilmente posizionata a ridosso delle Isole Britanniche, veicolerà ulteriori impulsi perturbati, con contrasti sul nostro Paese tra l’aria fresca nord-atlantica e quella più calda afro mediterranea. L’anticiclone rimarrà ancora defilato troppo ad ovest, senza quindi ostacolare queste ingerenze perturbate d’origine atlantica.

 

Il Sud Italia resterà ai margini del maltempo, a parte il passaggio di nuvolosità innocua o qualche temporale pomeridiano in Appennino. L’affondo ciclonico della saccatura farà sentire i suoi effetti anche nel weekend d’inizio Giugno, che promette molti temporali. L’Italia sarà divisa a metà, con il maltempo al Nord e su parte delle regioni centrali.

 

Nella giornata di domenica 2 Giugno i temporali saranno in agguato al Centro-Nord, mentre il Sud risulterà sotto la parziale protezione di una rimonta anticiclonica nord-africana con temperature estive. Lo scenario parrebbe mantenersi simile anche nei primi giorni della prossima settimana, con instabilità al Centro-Nord prima che l’Estate tenti di affermarsi in modo più convincente.

 

NEL DETTAGLIO

Mercoledì 29 Maggio: attività temporalesca diurna specie al Centro-Sud, tra le zone appenniniche e la fascia adriatica con qualche sconfinamento sulle coste. Temporali sulle Alpi inizialmente isolati, ma dalla sera-notte peggiora al Nord con fenomeni temporaleschi in estensione alle pianure.

 

Giovedì 30 Maggio: maltempo con forti temporali al Nord, specie su Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto, con possibili nubifragi e grandine. Rovesci più sporadici sul Centro Italia.

 

Venerdì 31 Maggio: insistono diffuse precipitazioni tra Lombardia e Nord-Est, rischio nubifragi.

 

Ulteriori tendenze meteo: più sole sabato quasi ovunque tranne che sulla fascia alpina e al Nord-Est. Domenica torneranno più temporali al Centro-Nord con solo il Sud Italia che beneficerà dell’influsso dell’anticiclone africano.

Le previsioni del tempo orarie sempre aggiornate per tutte le località in Italia.