Prossimi giorni con locali forti temporali e grandine

Graziano Brotto

Graziano Brotto Categoria: Previsioni - Pubblicato il 17-06-2025

La goccia fredda scivola sull'Italia portando fenomeni intensi.

METEO SINO AL 23 GIUGNO 2025, ANALISI E PREVISIONE

La settimana appena iniziata si presenta particolarmente dinamica nella sua prima fase, con condizioni meteorologiche fortemente perturbate che interesseranno inizialmente il Nord per poi estendersi al resto del Paese. Una massa d'aria fredda di origine nord-atlantica sta penetrando sull'Italia settentrionale, per poi spostarsi gradualmente verso Centro e Sud, generando notevole instabilità con intensa attività temporalesca.

 

Il promontorio anticiclonico subtropicale subirà inevitabilmente un collasso, sostituito da aria più fresca associata al vortice ciclonico, che determinerà un generale calo termico su tutta la penisola. Questa configurazione interromperà la prima significativa ondata di caldo estivo, creando quella che potremmo definire una momentanea pausa estiva, sebbene sia prematuro parlare di vera e propria estate dato il periodo.

 

La marcata instabilità meteorologica persisterà attorno al minimo barico, con Martedì che vedrà il peggioramento spostarsi decisamente verso Centro-Sud. Nel cuore della settimana, i temporali - soprattutto diurni - continueranno a interessare Meridione, Isole Maggiori e alcune zone interne del Centro. Al Nord tornerà invece il sole con temperature in rialzo.

 

Il prossimo weekend dovrebbe segnare il ritorno del bel tempo su gran parte del territorio, fatta eccezione per qualche sporadico temporale pomeridiano di calore sulle zone montuose. Le temperature estive rimarranno comunque contenute, poiché il nucleo più caldo dell'anticiclone subtropicale si posizionerà tra Spagna e Francia.

 

NEL DETTAGLIO

Martedì 17 Giugno: rovesci iniziali sulle regioni adriatiche, in particolare Marche, seguiti da sviluppo di instabilità diffusa su gran parte di Centro-Sud. Temporali più intensi nel pomeriggio su Appennino e zone tirreniche. Miglioramenti al Nord, con fenomeni residui tra Veneto meridionale e Romagna.

 

Mercoledì 18 Giugno: rovesci e temporali diurni interesseranno principalmente regioni meridionali e Isole, oltre a settori di Lazio e Abruzzo. Condizioni stabili e soleggiate al Nord.

 

Giovedì 19 Giugno: frequenti acquazzoni pomeridiani su Isole e porzioni della dorsale appenninica.

 

Ulteriori tendenze meteo: ultimi episodi di instabilità limitati all'estremo Sud, mentre nel weekend l'anticiclone dovrebbe ristabilirsi definitivamente portando condizioni estive con caldo più marcato al Nord.

Segui i nostri feed

Le previsioni del tempo orarie sempre aggiornate per tutte le località in Italia.