METEO FINO AL 19 GIUGNO 2025, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone di origine subtropicale si intensifica, determinando condizioni di stabilità atmosferica e cieli prevalentemente sereni, in un contesto di caldo in ulteriore aumento nei prossimi giorni. Questa volta, la cupola anticiclonica si estende fino all’Europa centro-settentrionale, per effetto di una saccatura atlantica attiva nei pressi del Regno Unito e in espansione verso la Penisola Iberica.
Tale configurazione favorisce la risalita di aria calda verso nord. In base alle attuali proiezioni, l’ondata di caldo colpirà anche il Nord Italia, dove i temporali pomeridiani saranno rari e limitati all’area alpina. Il culmine del caldo è previsto nel fine settimana, con punte di 38/40°C, in particolare sulla Sardegna.
Tuttavia, un primo segnale di cedimento della pressione potrebbe emergere nel corso del weekend al Nord Italia, a causa di un lieve spostamento verso est della saccatura atlantica. I primi rovesci si presenteranno sulle Alpi, ma domenica 15 giugno l’instabilità sarà più marcata, coinvolgendo anche tratti della Pianura Padana e localmente l’Appennino settentrionale.
L’Anticiclone Africano inizierà a cedere all’inizio della nuova settimana, per l’ingresso di correnti più fresche nord-occidentali, favorite dall’arretramento dell’alta pressione verso la Penisola Iberica. Questo flusso più settentrionale contribuirà a un calo delle temperature su gran parte d’Italia, accompagnato da qualche fenomeno temporalesco e un’attenuazione dell’afa.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 13 Giugno: l’alta pressione si rafforza ulteriormente, con un’intensificazione del caldo: attesi fino a 38°C in Sardegna, 35/36°C nelle zone interne del Centro. Umidità in aumento. Nel pomeriggio possibile nuvolosità e locali rovesci su Alpi e Prealpi.
Sabato 14 Giugno: condizioni generalmente soleggiate e afose, ma con instabilità pomeridiana crescente su Alpi, Prealpi e localmente anche sull’Appennino tosco-emiliano.
Domenica 15 Giugno: peggioramento al Nord con temporali anche in pianura. Il Centro-Sud resta sotto l’influenza del caldo intenso.
Tendenza successiva: inizio settimana più fresco, con l’arrivo di aria instabile e la possibilità di rovesci e temporali anche sulle regioni centrali e meridionali.