Da dove viene il nome degli oceani? Quali sono?

Graziano Brotto

Graziano Brotto Categoria: - Pubblicato il 20-06-2021

Vi siete mai chiesti qual è l'origine del nome degli oceani? Come è stato possibile unificare i nomi che le varie culture hanno usato per denominare gli oceani? E ancora, quanti sono gli oceani del mondo? Da qualche mese c'è una novità!

Ecco l'origine dei nomi degli oceani: come si chiamano? Quanti sono?

Oggi sappiamo che il 71% della superficie del nostro pianeta, circa 361 milioni di km², è occupata dall'acqua; le teorie sull'origine di questa enorme massa di acqua sono ancora dibattute ma sappiamo con certezza che la vita come la conosciamo è nata qui e che molte risorse necessarie per il nostro sostentamento provengono da lì.

Ma l'origine dei nomi con cui conosciamo le diverse regioni della Terra occupate dall'acqua, che complessivamente identifichiamo come Oceano Mondiale o Oceano Globale, risale a molti secoli ed è ricca di leggende fantastiche che ci sorprendono.

Cominciamo dalla parola oceano: deriva dal greco ωκεαν??ς, nome del dio Okeanós, e con essa gli antichi greci chiamavano la grande massa d'acqua che circondava il disco della Terra, e che iniziava al di là delle "Colonne d'Ercole" , che oggi conosciamo come Stretto di Gibilterra. I romani lo chiamarono Oceanus, e nei secoli successivi ogni civiltà si appropriò di questa parola e la trasformò.

Ogni oceano ha un nome

L'Oceano Pacifico deve il suo nome al navigatore portoghese Fernando de Magallanes, quando nel novembre 1520, dopo aver attraversato acque turbolente, e dopo aver attraversato quello che oggi conosciamo come lo Stretto di Magellano, raggiunse acque tranquille ("pacifiche") con venti favorevoli per la navigazione. Inconsapevolmente, Magellano e il suo equipaggio si stavano avventurando nell'oceano più grande della Terra, con un'area di 155 milioni di km² e una profondità media di 4.280 m.

L'Oceano Atlantico prende il nome attuale nel VI secolo a.C, dopo essere stato conosciuto come Oceano Etiope o Grande Oceano Occidentale. Furono i greci a identificare l'area dell'oceano situata nell'Africa nord-occidentale, con l'aggettivo derivato dal nome del titano Atlante. L'Atlantico è il secondo oceano più grande, con 106 milioni di km² e una profondità media di 3.646 m.

Gli oceani Artico e Antartico prendono i loro nomi dalla parola greca ???ρκτικ??ς ("arktikos"), che significa "vicino all'orso", per identificare il primo, riferendosi alle costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore, ben visibili dalla regione settentrionale di la Terra, e la regione opposta, con il suffisso "Ant", per identificare il secondo. L'Artico ha una superficie di 14 milioni di km² e una profondità media di 1.205 metri, mentre l'Antartico copre circa 20 milioni di km² con una profondità media di 3.270 m.

L'ultimo dei 5 oceani che identifichiamo è l'Oceano Indiano, e fu il romano Plinio il Vecchio a dargli il nome di Oceanus Indicus intorno al 70 d.C., perché bagna le coste dell'India e dell'Indonesia, mentre i greci lo chiamavano "Mare d'Eritrea" e gli indiani "Sindhu Mahasagara". L'Oceano Indiano copre più di 68 milioni di km² e la sua profondità media è di 3.741 metri.

E quando sono diventati ufficiali?

Non più tardi del 1919, durante la Conferenza idrografica internazionale che si tenne a Londra, alla quale parteciparono 24 paesi, incluso il Cile, furono ufficializzati i nomi e i limiti degli oceani come li conosciamo oggi. In questa Conferenza fu approvata la costituzione dell'Ufficio Idrografico Internazionale (IHB), che, con sede nel Principato di Monaco, iniziò le sue attività nel 1921 con 18 Stati membri, incluso il Cile. Da allora si è occupato di uniformare i documenti idrografici e di favorire i rapporti tra le relative istituzioni in tutto il mondo.

Il quinto oceano

Recentemente il National Geographic, una delle più importanti istituzioni geografiche del mondo, ha deciso di riconoscere anche l'Oceano antartico, o australe.

Le previsioni meteo professionali da UP Meteo.