Curiosita sull'Inverno nel giorno del Solstizio

Graziano Brotto

Graziano Brotto Categoria: - Pubblicato il 21-12-2018

Il 21 dicembre inizia l'inverno astronomico. Ecco qualche curiosità sulla stagione invernale che oggi inizia "definitivamente"! Perché si chiama così? Qual è il mese più freddo in Italia? Come si misura la neve?

Il 21 dicembre inizia l'inverno astronomico: ecco sei curiosita sulla stagione invernale.

Il 21 dicembre è il solstizio d'inverno. Questi sono i giorni con meno ore di luce di tutto l'anno, e la stagione invernale inizia a farsi sentire. Del resto, proprio negli ultimi giorni le prime importanti nevicate hanno imbiancato diverse regioni del Nord, anche in pianura, e le montagne italiane dalle Alpi all'Appennino. Vediamo allora qualche curiosità sulla stagione che inizia oggi.

 

Etimologia: perché "inverno"?

Come sempre l'origine di parole che usiamo nella vita quotidiana, ancora di più quelle legate ai cicli naturali, risale a tempi lontanissimi. L'etimologia di inverno ci rimanda a parole antichissime, in questo caso ad una radice indo-europea (sanscrito) che significa "neve", "freddo", "gelo". Del resto, è questa la stagione più fredda dell'anno, nell'emisfero settentrionale della Terra!

Inverno meteorologico o astronomico?

Il 21 dicembre inizia l'inverno astronomico, perché è il giorno del solstizio. Da quel momento le giornate non si accorciano più ed iniziano lentamente ad allungarsi nuovamente. L'inverno meteorologico invece, per convinzione viene fatto iniziare il 1° dicembre. Ovviamente sono date che fissiamo noi umani, per un nostro bisogno di dividere il tempo e "organizzarlo": le stagioni si alternano in modo più sfumato, e non conoscono date ed orari. Possiamo avere anticipi di inverno in autunno, e anticipi di primavera (o un autunno ritardato) in inverno. Caratteristiche queste sempre più evidenti a causa dei cambiamenti climatici in atto.

Cos'è il solstizio?

Nel giorno del solstizio d'inverno, i raggi del sole arrivano all'emisfero nord con il massimo dell’inclinazione, indeboliti e per un minor tempo. Questo è dovuto all'inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano di rivoluzione della Terra (che come sappiamo è di circa 23,5°). Nel giorno del solstizio quindi il sole tramonta presto e sorge tardi e le ore di luce sono al minimo. A partire dal giorno del solstizio d'inverno le giornate torneranno lentamente ad allungarsi. Nell'emisfero sud della Terra, il 21 dicembre è invece il solstizio d'estate: lì, in questa giornata i raggi del sole arrivano sulla superficie terrestre con la minima inclinazione e l'irraggiamento è maggiore. Lì, inizia l'estate.

Neve, come si misura?

L'inverno è la stagione del gelo e della neve. Se la pioggia si misura in millimetri, che equivalgono a litri di accumulo per metro quadrato, per la neve le cose cambiano un po'. Si usa il centimetro per indicare la quantità di neve accumulata al suolo, ma le cose non sono così semplici: la neve ha caratteristiche di densità molto diverse a seconda delle condizioni atmosferiche in cui precipita, ed 1 cm di neve può avere un contenuto di acqua diverso da caso a caso. Per questo, per sapere con esattezza la quantità di neve e compararla alla quantità di pioggia caduta al suolo, si usano nivometri che sciolgono la neve e ci danno infine un valore in mm.

Il mese più freddo in Italia?

In generale il mese più freddo dell'anno in Italia è gennaio. In questo mese si registrano le massime e le minime più basse. Anche febbraio fa segnare temperature basse, e molte delle nevicate che investono l'Italia in inverno avvengono in questi due mesi dell'anno.

Fino a quando dura l'inverno?

L'inverno andrà avanti fino a marzo. L'1 marzo del 2019 inizierà la primavera meteorologica, mentre il 20 marzo del 2019 inizierà anche la primavera astronomica: in quel giorno infatti si verifica l'equinozio, giornata i cui le ore di luce e quelle notturne sono uguali, ed i raggi solari arrivano sulla Terra perpendicolari all'equatore.

Le previsioni meteo professionali da UP Meteo.